A CIVITANOVA MARCHE TORNA RICICLAESTATE

“La raccolta differenziata non va in vacanza!”. Con questo slogan, il Cosmari fa conoscere nei comuni la campagna “RiciclaEstate”, un’iniziativa nazionale volta alla sensibilizzazione ed all’informazione sui temi della raccolta differenziata specialmente dei rifiuti di imballaggio.

La campagna promossa dal Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) di carattere itinerante, viene
proposta nei singoli comuni tramite attività ed eventi organizzati da Legambiente.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, in sala Giunta, dal vicesindaco Giulio Silenzi, dal direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli e dal presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini. Presente anche Giorgia Belforte del circolo cittadino Legambiente e Paolo Gattafoni consigliere del Cda del Cosmari.
“Insistiamo sulla sensibilizzazione alla differenziazione – ha dichiarato Silenzi, perché il 70% non ci basta, bisogna migliorare la raccolta. Per questo motivo nei prossimi giorni l’Amministrazione comunale predisporrà un’ordinanza specifica per i locali e negozi, in modo da rendere obbligatoria all’interno la presenza di almeno tre contenitori diversi di rifiuti all’interno degli esercizi commerciali. Da anni inoltre chiedo al Consorzio di istituire la figura di ispettore ambientale che, affiancato ai Vigili Urbani, potrà effettuare controlli dovuti”.

Da nove anni la manifestazione RiciclaEstate è organizzata in Campania, da due edizioni in Liguria e lo scorso anno si è tenuta la prima edizione nelle Marche e da questo 2015 si aggiunge la Calabria.
La prima e fortunata edizione marchigiana è stata realizzata da Legambiente Marche e CONAI, con il patrocinio della Regione Marche, Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, ATA Ancona,
MacerATA, Comune di Senigallia, Comune di Civitanova Marche, Comune di Porto Recanati,
Comune di Porto Potenza Picena, Comune di Serravalle di Chienti, Comune di Pievebovigliana.

La campagna si fa carico della volontà di Legambiente, delle aziende e delle amministrazioni di
rendere i cittadini sempre più attivi, consapevoli dell’importanza di conservare il proprio patrimonio
culturale e ambientale per poi trasmetterlo alle generazioni future.

In particolare con questa campagna ci si impegna a promuovere il miglioramento della qualità della
raccolta differenziata, ma anche a favorire la riduzione della produzione dei rifiuti esaltando la
pratica del riuso.

L’iniziativa è un’occasione per rendere partecipi i cittadini delle nuove strategie di raccolta dei rifiuti
urbani, nonché un’opportunità per i vacanzieri di imparare o riscoprire in spiaggia molti dei
comportamenti virtuosi e attenti alla raccolta differenziata che poi possono riproporre in casa.

La campagna di RicciclaEstate è rivolta principalmente ai cittadini residenti, ai turisti italiani e stranieri in villeggiatura, ai lavoratori stagionali ed eventuali visitatori di alcune delle destinazioni turistiche estive del lungomare e dell’entroterra marchigiano. Sono coinvolti anche i gestori degli stabilimenti balneari e delle attività alberghiere della costa destinatari di materiale informativo e gadget.

Le attività di Riciclaestate Marche sono svolte dagli operatori e dai volontari dei circoli
Legambiente nel periodo di massima affluenza turistica ovvero nei mesi di luglio e agosto.
I banchetti sono allestiti nei tratti di spiaggia libera, ma diversi sono gli appuntamenti organizzati
anche in città e in piazza o all’interno di altri eventi anche in orario serale.

Nelle postazioni vengono effettuate attività di comunicazione rivolta al cittadino, ai villeggianti e ai turisti, distribuzione di gadget e materiale informativo sulla raccolta differenziata, messo a disposizione dai partner del progetto, dalle ATA e dai gestori dei rifiuti, ma anche laboratori e giochi di riciclo creativo destinati ai più giovani sfruttando un variegato assortimento di materiale di rifiuto e giochi di ruolo per adulti.

La prima edizione 2014 ha dato buoni risultati con migliaia di soggetti coinvolti e un miglioramento
della percentuale della raccolta differenziata nei territori coinvolti. Forti del successo le prospettive per la prosecuzione della campagna sono stimolanti.
Ricordiamo che Macerata è una delle province più Riciclone d’Italia con una media di raccolta differenziata del 76% e che i Comuni di Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati sono all’avanguardia sia per percentuale di raccolta differenziata che per qualità del servizio con la raccolta porta a porta domiciliare effettuata, a Civitanova e Porto Recanati, anche con sacchetti con microchip.

Queste le tappe di RiciclaEstate in provincia di Macerata nei mesi di luglio e agosto con banchetti di informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, laboratori e giochi di riciclo creativo.
Martedì 14 luglio, dalle 18 alle 23 largo Porto Giulio, Porto Recanati
Giovedì 16 luglio, dalle 8.30 alle 12.30 spiaggia libera lungomare Centro, Porto Potenza Picena
Domenica 19 luglio, dalle 18 alle 23 spiaggia libera lungomare Centro, Civitanova Marche
Domenica 16 agosto, dalle 8.30 alle 12.30 spiaggia libera lungomare Nord, Porto Potenza Picena
Lunedì 17 agosto, dalle 18 alle 23 largo Porto Giulio, Porto Recanati
Giovedì 20 agosto, dalle 18 alle 23 spiaggia libera lungomare Centro, Civitanova Marche.
A queste date si aggiunge la tappa di Montelago Celtic Night festival in programma a Serravalle del Chienti il 7 e 8 agosto.

In contemporanea al programma di RiciclaEstate il Cosmari srl ha presentato la consueta campagna estiva di comunicazione rivolta a turisti e villeggianti dei tre comuni costieri della provincia di Macerata. Come tutti gli anni, nei mesi di luglio e agosto verrà distribuito materiale informativo rivolto a tutti coloro che scelgono di trascorre le loro vacanze a Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Locandine e depliant riportano le modalità di conferimento dei rifiuti adottate in ogni singolo comune oltre alle informazioni utili per reperire i sacchetti, gli orari di apertura dei Centri di raccolta, l’ubicazione delle cosiddette “isole estive”, i numeri utili per avere informazioni o per prenotare a domicilio il ritiro degli ingombranti. L’intento, come sempre, delle Amministrazioni comunali e del Cosmari è quello di sensibilizzare i turisti e i villeggianti sul corretto smaltimento dei rifiuti, evitando abbandoni e cercando di preservare sia l’ambiente che l’immagine complessiva delle località balneari.

A tutto questo si affianca il “Progetto Mare” che ormai da diversi anni vede Cosmari e gestori degli stabilimenti balneari collaborare insieme per favorire la raccolta differenziata anche in spiaggia. Infatti, tutti gli anni, tra gli ombrelloni, vengono istallati punti di conferimento riservati ai bagnanti per il giusto conferimento differenziato dei rifiuti. Questo progetto, insieme alle alte percentuali della raccolta differenziata sinora raggiunte, contribuisce, insieme ad altri importanti parametri, all’attribuzione della Bandiera Blu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *