A CIVITANOVA CON “SCALINATELLA” PROTAGONISTA LA MUSICA NAPOLETANA

Grande appuntamento con la canzone napoletana domani, venerdì 17 luglio, a Civitanova Marche per lo spettacolo de “La Compagnia” ideato e diretto da Piero Cesanelli: “Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock blues” una produzione dell’applauditissima serie di spettacoli la “Storia cantata”. “Scalinatella” presentata in collaborazione con Musicultura, con il Comune di Civitanova e con PROMETEO estra luce e gas per le Marche, verrà messa in scena domani alle 21,30 ad ingresso libero al Lido Cluana di Civitanova Marche. Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana dalla villanella al rock blues, un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta. “Quando parliamo della canzone popolare e d’autore – ha dichiarato Piero Cesanelli- l’Italia è ancora conosciuta e riconosciuta nel mondo per il genere musicale partenopeo. Tutto si può dire è partito da lì quando alla fine del 1800 due autori classici come Bellini e Donizetti si sono messi al servizio della canzone popolare.” Oltre ad un doveroso omaggio alla canzone tradizionale, Cesanelli propone anche una selezione partenopea delle nuove generazioni tra cui Pino Daniele, Bennato, Gragnaniello e lo stesso Murolo.

“Scalinatella” ha anche una parte recitata: una specie di canovaccio sulla storia della canzone raccontata da Piero Piccioni a cui si aggiungono gli interventi recitati di Andrea Di Buono, una figura teatrale chiaramente napoletana, che contestualizza le varie canzoni: un personaggio colto e guitto, ironico e malinconico, moderno e tradizionale.
Protagonista dello spettacolo la grande musica dell’ ensemble La Compagnia con Adriano Taborro, chitarre mandolino; Carlo Simonari, voce keyboard archi; Chopas, voce chitarra percussioni; Elisa Ridolfi, voce; Andrea Di Buono, voce recitante; Piero Piccioni, voce narrante.
Tra i brani che si potranno ascoltare: Michelemmà, Fenesta ca lucive, Te voglio bene assaje, O sole mio, Marechiaro, Mare chiaro mare scuro, Tamurriata nera, Tu vuò fa l’americano, Perché nun ce ne jammo in America, Reginella, Malafemmena, Chella là, Je so pazzo, Na tazzuelella e café, Era di maggio, Cu mmé, Canzone appassionata, Passione, Marinariello, ‘A città ‘e Pulecenella, O surdato innamorato.
Lo spettacolo si inserisce nel programma dell’ intenso tour estivo della Compagnia composto da ben tredici coinvolgenti appuntamenti con la grande musica nelle principali mete turistiche marchigiane,

Inizio spettacoli ore 21.30 – Ingresso libero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *