A CIVITANOVA BIMBI DELLE MATERNE “IN GITA DAI CARABINIERI

23Mai come quest’anno il progetto di “cultura della legalità”, promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha riscosso tanto successo. Moltissime scuole della costa hanno aderito e, mentre negli scorsi anni il percorso formativo interessava gli alunni dai 10 ai 18 anni, quest’anno si è avuta una folta partecipazione anche dei cuccioli di 5 anni. Nei giorni scorsi un centinaio di piccoli alunni delle scuole “Cipì”, “Scoiattolo” e “Coccinella” appartenenti al Comprensivo “Via Tacito” di Civitanova, hanno fatto la loro prima gita … dai Carabinieri. Gli scuolabus sono arrivati puntuali, alle 9,30, dinanzi al civico 9 di Via Carnia. La “carica dei cento” cuccioli è stata accolta dal Capitano Domenico Candelli, dai marescialli Vincenzo Lucarelli e Giuseppe Gigante assistiti dal carabiniere di quartiere e dagli uomini del radiomobile. Organizzati in tre gruppi, hanno visitato la Caserma scoprendo che è davvero “la casa dei carabinieri”. Gli uffici per lavorare e le camerate per riposare ma … sempre all’erta e reperibili. In caserma finiscono i delinquenti che vanno dritti in cella quando vengono arrestati. L’appuntato Morelli, per i bimbi Antonio, è il carabiniere di quartiere  di Civitanova Marche, che si difende dai malintenzionati con spray urticante e manganello, ma ha anche le manette per arrestare il ladri. Attenti e partecipativi quando si è parlato di “sicurezza  a bordo delle auto” e di uso delle cinture e seggiolini. Erano ferratissimi, grazie anche alla campagna “Bimbi in sicurezza” che durante quest’anno scolastico ha interessato molte scuole della costa maceratese, fra cui il comprensivo Tacito. Ligi alle regole, trasmesse dai genitori, hanno sperimentato l’uso del seggiolino in auto. Ma il momento più emozionante è la chiamata al 112. Provare a chiamare i soccorsi, anche a 5 anni, per invogliare alla responsabilità i cittadini del futuro. Come in un gioco, ogni volontario ha potuto dialogare con l’operatore del numero di emergenza dei Carabinieri, hanno ascoltato le comunicazioni via radio della pattuglia e hanno imparato a riconoscere i segnali stradali, quelli che indicano un incidente. Bere la birra? Mai quando si guida, perché si causano gli incidenti. Bere un succo di frutta tutti insieme invece è lecito anzi, approfittando della bella giornata, i giardini della caserma Piermanni  hanno offerto lo spazio giusto per fare una merenda. Briosce, succhi e, per tutti, i cappellini, le spillette e le figurine di una campagna dei Simpson, in atto nelle scuole civitanovesi. “È stata proprio una bella giornata”, il commento unanime di tutti quando, malvolentieri alle 11,30, sono dovuti risalire sullo scuolabus che li aspettava, puntualissimo anche al ritorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *